Valeria Costanzo

PhD. Psicologa Psicoterapeuta

Ho conseguito la Laurea magistrale con il massimo dei voti in Psicologia Clinica nel 2011, presso l’Università di Pisa. La mia tesi di laurea è stata frutto della mia partecipazione ad un progetto di ricerca svolto presso la Fondazione Stella Maris, riguardante lo studio dell’interazione madre-bambino nel primo anno di vita di bambini con un Disturbo dello Spettro Autistico. Lo sviluppo infantile tipico e atipico, e in particolare la relazione madre-bambino  è sempre stato e rimane ad oggi uno dei miei maggiori interessi professionali.

Dopo la Laurea ho svolto sei mesi di tirocinio professionalizzante al Policlinico “Le Scotte” di Siena e sei mesi alla Fondazione Stella Maris, dove ho incrementato la mia conoscenza dei Disturbi del Neurosviluppo dell’età evolutiva e dei principali strumenti di diagnosi precoce. In questo anno di tirocinio, ho svolto un corso di formazione a Manchester, tenuto dal Prof. Jonathan Green, sui metodi di valutazione dell’interazione madre-bambino.

Dal 2013, anno in cui ho conseguito l’abilitazione professionale, lavoro all’interno dell’U.O.3 di Psichiatria dell’età evolutiva-sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione della Fondazione Stella Maris, dove svolgo attività cliniche e di ricerca nell’ambito dell’identificazione precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico. Durante questi anni mi sono inoltre formata nell’ambito del trattamento precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico, diventando terapista certificata secondo il modello ESDM- Early Start Denver Model: questa certificazione è avvenuta dopo aver ricevuto un training intensivo e dopo aver superato delle supervisioni di casi clinici con la dott.ssa Costanza Colombi. L’ESDM è un trattamento precoce ad orientamento evolutivo sviluppato dalla dott.ssa Sally Rogers, che prevede un lavoro parallelo con il bambino e con in genitori. Ho deciso di formarmi secondo questo modello di intervento perché credo fermamente nell’importanza del coinvolgimento dei genitori nel processo terapeutico del bambino.

Dal 2015 ho intrapreso una collaborazione con la sezione dei Disturbi del Comportamento Alimentare dell’U.O.3 della Fondazione Stella Maris, dove conduco un gruppo terapeutico a cadenza settimanale e dei colloqui individuali con le adolescenti e gli adolescenti che vi afferiscono.

Nel 2018 ho ultimato la mia formazione come psicoterapeuta presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista Intersoggettiva del CESIPc di Firenze (riconosciuta dal M.U.R.S.T). Ho scelto questo orientamento per l’importanza data alle relazioni precoci, e in particolare alla Teoria dell’Attaccamento, come chiave di comprensione sia del bambino che dell’ adulto.

Sono iscritta all’Albo degli Psicologi della Toscana con il numero 7062

Fallo sapere in giro

Accreditati dalla Regione Toscana

per la certificazione dei DSAp