Arianna Tozzi

PhD. Psicologa Psicoterapeuta - Socio Fondatore

Sono nata a Livorno nel 1978.  Mi sono diplomata al Liceo Classico “Niccolini e Guerrazzi” nel 1998. Ho proseguito gli studi presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, laureandomi con il massimo dei voti nel 2003 con una tesi sperimentale dal titolo “La percezione visiva in pazienti con Sindrome di Down”. Durante la tesi di laurea ho potuto acquisire competenze in alcune tecniche neuropsicologiche, psicofisiche e neurofisiologiche per studiare le capacità cognitive e il funzionamento del sistema visivo in persone con deficit e deterioramento cognitivo, collaborando con numerosi docenti, ricercatori e clinici dell’Università di Pisa e di Firenze, dell’Istituto di Neuroscienze del CNR e della Fondazione Stella Maris di Pisa.Tra il 2004 e il 2006 ho iniziato a estendere la mia formazione, da una parte nell’ambito della psicologia clinica presso il laboratorio di disturbi dell’apprendimento della Fondazione Stella Maris, dall’altra nell’ambito delle neuroscienze presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa.

Dal 2006 esercito la libera professione come psicologa. Nel 2007 ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive presso l’Università di Firenze, pubblicando come co-autrice articoli scientifici indicizzati su Medline. Nello stesso anno ho iniziato a collaborare con l’Agenzia Formativa C.I.O.F.S-FP Toscana di Livorno occupandomi di percorsi di reinserimento scolastico/professionale a seguito di drop-out scolastico con il ruolo di orientatrice, coordinatrice e progettista.

Tra il 2006 e il 2010 ho approfondito la mia formazione nell’ambito della psicologia clinica presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista del CESIPc di Firenze (riconosciuta dal M.U.R.S.T), e presso l’Unità Funzionale di Salute Mentale Infanzia e Adolescenza (UFSMIA) della Asl 6 di Livorno e l’Unità Funzionale di Salute Mentale Adulti (UFSMA) della Asl 5 di Pisa.

Nel 2010 ho conseguito il titolo di Psicoterapeuta. Tra il 2011 e il 2013 ho perfezionato la mia formazione in ambito clinico con il corso sul Modello Dinamico-Maturativo (DMM) dell’attaccamento di Patricia Crittenden presso l’Istituto di Ricerca e Cura The Tavistock and Portman NHS Foundation Trust a Londra e con il corso per la somministrazione e codifica dell’Adult Attachment Interview (AAI) basato sul DMM a Reggio Emilia. A gennaio del 2015 ho conseguito l’attendibilità sul modello DMM di analisi del discorso per l’AAI.

Ho ricoperto il ruolo di responsabile dell’orientamento presso il C.I.O.F.S-FP Toscana fino al gennaio del 2015.

A febbraio 2015, dopo 9 anni di costante attività e formazione nell’ambito della psicologia clinica e scolastica, ho deciso di aprire insieme a Filippo Martellacci il Centro POP, uno Studio Associato di Psicologi che accoglie la collaborazione di numerosi operatori afferenti diverse discipline sanitarie, uniti dalla passione comune per la cura dell’Altro e che oggi costituiscono tutti insieme una equipe multidisciplinare. 

Dal 2016 ad oggi ho avuto numerosi incarichi come Psicologa presso scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di Livorno. 

Dal 2018 ho ricoperto il ruolo di responsabile scientifico e docente di corsi di formazione per operatori sanitari su tematiche inerenti i disturbi del neuro-sviluppo con particolare attenzione ai disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione. 

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana con n. 3987

 

Fallo sapere in giro

Accreditati dalla Regione Toscana

per la certificazione dei DSAp